Raccontare


SPAZIO ALLE STORIE CHE NON SONO STATE RACCONTATE ALTROVE. ALLE PERSONE INCONTRATE E RIMASTE SUL TACCUINO. OPPURE A QUEI PENSIERI CHE MI PASSANO PER LA TESTA VELOCI COME UNA PALLOTTOLA: SE NON LI FERMASSI, LI PERDEREI.

sabato 6 luglio 2013

Una cosa chiamata democrazia.

 Qualcuno, che mi segue su Twitter, mi ha inviato una domanda: "Ma in sostanza chi sono i buoni e chi sono i cattivi?". La domanda mi piace. Si riferisce a quanto sta accadendo in Egitto. Mi piace perché riassume il nostro bisogno di sapere da che parte stare, e anche perché riflette uno schema (insidioso) secondo il quale i media hanno abituato tutti a pensare. La crisi egiziana è troppo recente affinché possa essere guardata attraverso le categorie con le quali normalmente guardiamo a conflitti "cronici". E tuttavia, una cosa mi sento di dirla: incontro tanti egiziani, oggi in particolare sono andato a trovare, a casa sua, un professore universitario che insegna diritto. Si chiama Hussam Issa e spero di poter trasmettere una parte della sua intervista domani, domenica, in TV.

Il professore ha parlato con una passione profonda, quasi rappresentassi, per lui, una spugna da riempire e rispedire in Europa, imbevuta delle ragioni e delle spiegazioni di chi sostiene che un anno di Morsi + Fratelli musulmani al potere bastano. Il professore mi ha parlato di un paese che stava precipitando, allontanandosi dalle sue radici che affondano nella creazione della civiltà e in precipitosa corsa, invece, verso una progressiva visione (pseudo)religiosa, radicale, esclusivista della realtà e, più ancora, della vita. Per questo motivi, molti egiziani sono scesi in piazza per dire basta alla presidenza Morsi. Altri lo hanno fatto perché non c'è lavoro, perché la valuta egiziana non vale più nulla, perché la criminalità dilaga, eccetera. Una allergia accomuna moltissimi egiziani (quelli che hanno dimostrato contro l'ex presidente): l'allergia all'atteggiamento pigliatutto dei Fratelli una volta catapultati al potere anche con i voti di quelli che, per loro, avevano votato come male minore, consegnandogli così un mandato connotato da questa riserva.

Ciascuno ha le sue ragioni, ma isolerei, per aggiungerla alle riflessioni, quella che mi ha fornito il professore e che ho brevemente riassunto. Il professore parla dell'Egitto. Alle manifestazioni che chiedono il ritorno di Morsi si dicono due cose: "Dio è grande" e "ridateci Morsi". Non entro negli esercizi definitori di quanto fatto dai militari dopo le proteste (ne ho scritto oggi sul giornale, vedi La Regione). Eppure, come già altrove, mi sorprende sentire urlare "dio è grande" in luogo di "l'Egitto è grande" ("dio" lo scrivo minuscolo e lui finora non si è ancora lamentato). E poi, questo "ridateci Morsi": capisco la rabbia della gente, l'incredulità, e tuttavia non si tratta di Morsi. Si tratta del futuro di un paese, non di un partito. Su questo la Fratellanza non ci sente. Punto.

Tutto ciò mi dà fastidio almeno quanto mi dà fastidio che i "Ribelli" del 30 giugno abbiano avuto bisogno o - detto diversamente -  accettato l'auto dei militari per cambiare le carte in tavola.

C'è un altro elemento interessante: si parla molto, da queste parti, dell'accordo fra Casa Bianca e Fratelli musulmani come sonnifero per Hamas a Gaza. Interessi strategici. Ecco perché Obama fa l'ambiguo (gli riesce bene), Cameron fa l'ambiguo (gli riesce pure bene, è senza spessore) ed ecco perché vi consiglio di dare un'occhiata alla CNNe non aggiungo perché vale la pena farlo, capirete subito.

Per finire: non ci sono buoni e cattivi (certo, lasciando da parte che chi spara e ammazza). Si scontrano due visioni della realtà, entrambe animate dagli interessi di parte, dai propri sponsor e dai propri padroni. Si tratta di capire - gli egiziani ci stanno provando - quale funzioni meglio per gestire un paese di 90 milioni di abitanti che si è trovato fra le mani, due anni fa, una cosa che si chiama democrazia, ma che è ancora tutta dentro una scatola senza chiare istruzioni per montarla.

Ho provato a riassumere in due righe le ragioni delle parti, esprimendo quello che gli egiziani mi hanno consegnato in questi giorni.

C'è questo articolo interessante di Martin Chulov, inviato di The Guardian. Leggibile QUI. C'è anche una interessante analisi e ricostruzione della Reuters, leggibile QUI.

3 commenti:

  1. Caro Gianluca,

    come sempre sta svolgendo un ottimo lavoro, bagnando la camicia (nel vero senso della parola :))per farci condividere i momenti pieni di pericoli che sta attraversando l’Egitto. Dunque niente “vecchio”, ne ancora meno in fatti “sentimentale”. Ma lucido e con congnizione di causa, come lo dimostrano il Suo articolo odierno e quest’ultimo post. Di nuovo mette in evidenza quanto una griglia di lettura semplificatrice (i buoni da una parte i cattivi dall’altra, colpo di stato o non colpo di stato, democrazia tradita o meno, ecc) è mandata in tilt davanti alle molteplicità delle faccettature della realtà egiziana. E chi pensa che esista una sola e unica soluzione ci rimette. Sintomatico l’ “imbarazzo” delle cancellerie occidentali.
    La democrazia non è un “ready use kit”. Tanto la Fratellanza quanto l’opposizione pagano l’eredità lasciata da decenni di dittatura : l’inesperienza di un potere esercitato in modo democratico. Un gioco da ragazzi per i militari tornare su scena come arbitri (ho trovato molto interessanti i due articoli che ci segnala).
    Ma voglio credere nel popolo egiziano, in chi in Piazza Tahrir, o altrove, non desidera che ne la religione ne i fucili governino il paese, ne intende vederlo finire a pezzi per essere caduto nella trappola della violenza. E’ il mio pensiero di solidarietà con lui.
    Aspetto con interesse i Suo prossimo reportage e i Suoi aggiornamenti.

    Intanto, buon proseguimento a Lei.

    Donatella

    RispondiElimina
  2. Ciao!

    Ti seguo molto - tra televisione, radio, giornali e qui sul blog - e apprezzo il tuo lavoro. Ho cercato l'intervista a Hossam Issa in lungo e in largo senza risultati positivi. Da come la descrivi potrebbe tornarmi molto utile per il mio lavoro di maturità sulla Fratellanza Musulmana (al liceo di Bellinzona, in diritto e storia).

    Spero si possa ancora reperire da qualche parte.

    Un grande grazie,
    Fabio

    RispondiElimina
  3. Ciao Fabio, l'intervista non è mai stata trasmessa, tuttavia se ti interessa te la posso mettere su un DVD e spedire o farti lasciare nella buca delle lettere a Bellinzona. Scrivimi una mail. ciao, g.

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.