![]() |
(c) 2013 weast productions |
Ci sono gli altri, quelli che "ridateci Morsi". In love with the guy. Con tutte le ragioni del mondo e delle urne e tuttavia sprovvisti di una intuizione di Realpolitik o - detto altrimenti - "del senso di come vanno le cose a questo mondo". O semplicemente della conclusione che "o preghi o governi". Qualche innamoramento (diciamo: passione, anche se suona blasfemo nella circostanza) finirà contro il muro e saranno dolori.
Certezze: è così facile darcela a bere a noi essere umani (a farmi incazzare è che a darcela a bere sono altri essere umani, non super-esseri); le dicerie (i "rumors") possono scatenare guerre anche se - in realtà - non sono più pericolosi per se di un alito pesante: dipende da quanto profondo lo inali; e ancora: le pallottole (degli eserciti) hanno spesso ragione della realtà immediata, ma poi ci sono quelle che rimbalzano, e ci mettono anche giorni, settimane, a volte mesi. Quando ritornano fanno casino. The end per ora sull'Egitto. Grazie per avermi seguito su questo argomento.
Sorry, ultima cosa: detesto - ma è una cordiale esagerazione - diciamo che mi fanno l'effetto di un valium taroccato - gli esperti, gli analisti, i commentatori. Tutte quelle persone che il giornalismo odierno utilizza come foglia di fico. Per "spiegare" - o cristo ma si fa per dire - la realtà, quando invece bisogna soltanto farla vedere, anche se è inspiegabile subito.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.