Raccontare


SPAZIO ALLE STORIE CHE NON SONO STATE RACCONTATE ALTROVE. ALLE PERSONE INCONTRATE E RIMASTE SUL TACCUINO. OPPURE A QUEI PENSIERI CHE MI PASSANO PER LA TESTA VELOCI COME UNA PALLOTTOLA: SE NON LI FERMASSI, LI PERDEREI.

domenica 31 dicembre 2017

"Voglio che tu...". Gli auguri di Faccia da Reporter per il 2018.

(c) 2017 weast productions

Care lettrici e cari lettori: Faccia da Reporter vi fa i migliori auguri per l'anno che sta per iniziare. Ieri è giunta una nuova poesia da Gaza, scritta dalla giovane autrice che ormai conoscete, anche se soltanto attraverso i suoi testi. Ho impiegato parte della notte trascorsa per tradurla, ammetto con poca sapienza. Intanto, però, è in italiano. Sia lei a portarvi gli auspici per il 2018.


Ho la bocca che sa di sa-
le.
La lingua di erbe aromatiche.
Un po': pizzica.

Ho il corpo
che non sta
più
fermo.

Sono entrata, 
celandomi,
nel mare. 

Alle 11 e qualcosa
di oggi.
Non ne sono ancora uscita.
Mi piace.
Sto bene.

E tu?

Non chiedo nulla
al nuovo anno
(facciamo che sia
anche il mio,
anche il nostro).

No: qualcosa chiedo.
Voglio che tu
mi metta addosso
le tue mani.

Che mi lasci
sulla pelle
un po' di terra
e di grasso,
di sabbia,
di sporco,
l'odore dei
tuoi nascondigli,
la paura che hai,
sempre,
di morire.
L'odore della polvere
da sparo.
Il sapore, che
leccherò via,
di quello che fai
e che io ignoro.
Il peso del tuo
sudore, voglio.

Voglio provare:
che cosa significa
finire a pezzi.
Davanti a te.

Ti chiederò di
rimetterli insieme.
Come ti va.

Andrà bene
anche a me. 

sabato 16 dicembre 2017

Tanti auguri ai lettori di "Faccia da reporter".

(c) 2017 weast productions / all rights reserved.

   Oggi ho ricevuto un regalo particolare e bellissimo da una persona che segue il mio lavoro: questa sedia, con sopra la frase che mi sono tatuato sulla pelle e che fa da bussola al mio scrivere, fotografare e filmare ("Il mondo non si racconta mai abbastanza"), nonché arricchita da altre combinazioni di parole e significati.

   Tale persona mi ha spiegato che la sedia è stata pensata per viaggiare: e per chiedere a chi incontrerò viaggiando di sedersi un attimo e di raccontarmi il suo mondo, e perché no la sua vita.

   Ho risposto che lo farò, l'anno prossimo. Partirà un progetto nuovo e inedito, non a gennaio, ma pochissimo dopo (ci stiamo "dando sotto", come si dice), dentro il quale la "sedia viaggiante" troverà la sua collocazione. Terrò aggiornati le lettrici e i lettori.

   Per ora vi faccio i miei più cordiali auguri affinché trascorriate delle buone festività. E un buon Natale. Che sia la sedia, così decorata, il mio augurio. Un abbraccio.



mercoledì 13 dicembre 2017

Sperpero la vita: nelle parole.

(c) 2017 weast productions / all rights reserved.

Sanno
di anice stellato
i miei capelli.
Il mattino.

Quando
apro gli occhi.

Dopo:
di cannella.
E cardamomo.
Di cartamo: sanno.

Fra le mie dita.
È un gioco,
per ora.

A mezzogiorno
hanno:
la nota
(lontana)
dei chiodi di garofano.

Il pomeriggio 
sono liquirizia.
Sommaco.
Zafferano. 
Ginepro.
Salvia.

E tamarindo.

La sera fieno greco.
E aneto.

La notte sono un incendio:
zenzero.

Quando cadono le bombe:
di curcuma sanno
quando la gente muore.

Quando penso a te:
di cumino nero.

Se tu mi pensassi:
di vaniglia.

Vedi come sono,
bastardo?

Sperpero la vita:
nelle parole. 


(Continua la serie di poesie inviatemi da Gaza. Autrice è una giovane donna che desidera restare anonima, che evidentemente non si rivolge a me in ciò che scrive, ma si rivolge a me per essere pubblicata. Il Blog la pubblica e apre, forse, una finestra su una realtà che siamo abituati a osservare appesantiti dai luoghi comuni. La traduzione è di Faccia da reporter, al quale manca il tempo per la costanza e traghettamenti più accurati).

domenica 10 dicembre 2017

Provino scalpore.

(c) 2017 weast productions / all rights reserved.

Ho i polmoni pieni:
di gas lacrimogeno.
Due spugne bagnate.
Fanno sciiiii.
Quando tiro dentro aria.
Anche quando la tiro fuori.

È grave?
Dimmi: sto per morire?
Esagero?
Sono la solita.

Sono uscita di casa:
a cercarti.
Senza senno.

Dove sei?

Se c'è da morire,
è fra le tue braccia.
Davanti a tutti.
Che ci vedano.
Ci guardino.

Provino:
scalpore.

Voglio morire
per te.
E per me.
E.
E basta,
ragazzo.
Per noi,
se si può dire.
Ancora.

Se si può pensare,
proprio adesso.
Almeno: pensare.
Questo.

(Continua la serie di poesie inviatemi da Gaza, attualizzata in queste ore. Autrice è una giovane donna che desidera restare anonima, che evidentemente non si rivolge a me in ciò che scrive, ma si rivolge a me per essere pubblicata. Il Blog la pubblica e apre, forse, una finestra su una realtà che siamo abituati a osservare appesantiti dai luoghi comuni. La traduzione è di Faccia da reporter, al quale manca il tempo per la costanza e traghettamenti più accurati).

sabato 9 dicembre 2017

(Quasi) tutta la vita.

IL SENSO DEL TACCUINO.      


(c) 2017 weast productions / all rights reserved.
  
    Questa fotografia e quella del lancio di ieri mostra un ragazzino nella Striscia di Gaza all'interno dello studio di uno psichiatra. Nella fotografia di oggi il ragazzino ci osserva attraverso una radiografia del suo cranio. La madre dice che "è impazzito a causa delle bombe". Il medico dice che "non è il solo". La cronaca dice che sono tornate a cadere. Io dico che "non cambia mai nulla". E che voglio cominciare parlando d'altro. 
   
   Uno che al ristorante chiede “Allora, come va la tua vita vita coniugale?” alla ragazza seduta al lato opposto del tavolo, che non risponde, lo guarda però con una faccia che dice tutto, infine dice qualcosa anche lei: “Ci diamo dentro alla grande. Grazie, va tutto bene”. Adesso è quello che ha fatto la domanda a guardare la ragazza, con una faccia che soltanto gli uomini sanno fare, quando non sanno più cosa dire, e se disponessero di poteri speciali vorrebbero usarli subito per diventare invisibili e teletrasportarsi da un'altra parte, magari in un altro ristorante, per poi irrimediabilmente rifare la stessa domanda, a questo punto ridiventerebbero invisibili e si riteletrasporterebbero. 

   C'ero anch'io quando è stata formulata la domanda sulla “vita coniugale” della ragazza. Non allo stesso tavolo, ma c'ero. Stavo pensando a come interpretare la decisione del Presidente Trump di riconoscere Gerusalemme quale città capitale di Israele. Uno va al ristorante e pensa a Trump... La frase rivolta alla giovane donna mi ha strappato dalle braccia del Presidente e mi ha fatto ridere. L'ho preso come un segnale della vita, quasi volesse rivendicare il suo primato su quell'ammasso di pietre che è Gerusalemme. Il giorno dopo sorridevo ancora. Ho chiamato un mio caro amico a Betlemme. Al telefono ha risposto così: “Trump?”. E si è messo a ridere. Mi ha spiegato che è ancora troppo presto per capire come andrà a finire. Ha ragione. Ha aggiunto che qualcuno ci lascerà la vita. Non saranno mai i figli dei leader politici palestinesi, quelli di Ramallah o quelli di Gaza. Saranno dei poveri sfigati qualunque, mandati a tirare sassi contro i soldati israeliani armati fino ai denti. Il mio amico di Betlemme ha continuato dicendo che i figli dei leader e dei politici palestinesi studiano nelle università americane o britanniche. Ha aggiunto che nella giornata che si era appena conclusa aveva visto scontri un po' ovunque, nei villaggi attorno a Betlemme. Soldati israeliani da una parte, giovani palestinesi dall'altra. 

   Ho raccontato al mio amico di Betlemme la microstoria della sera prima, quella del ristorante. Lui ci ha pensato su, poi ha detto che la vita è uno spasso e che troppa gente non sa cosa farsene e che spesso chi saprebbe cosa farne non può farlo. Gli ho chiesto perché i palestinesi si sono incazzati tanto dopo la decisione di Trump, considerato che Gerusalemme è interamente controllata dagli israeliani. Ha risposto che è vero, ma che non puoi togliere proprio tutti i sogni alla gente, che la gente ha bisogno di un'illusione, almeno una, nella vita, alla quale stare dietro. 

   Il mio amico di Betlemme ha ragione: la decisione del Bullo della Casa Bianca di dichiarare Gerusalemme capitale di Israele è come prendere a schiaffi un poveraccio ormai a terra al quale, poco prima, hai spaccato le ossa. Hai già vinto, perché infierire? 

   Dopo essere rientrato dal ristorante e dopo la telefonata con il mio amico palestinese, ho ripensato a Gerusalemme: ci ho vissuto 9 anni, durante i quali l'ho vista cambiare a una velocità impressionante. Recentemente ci sono tornato, dopo qualche anno di assenza: era di nuovo cambiata. Provo una grande fatica a immaginare lo spazio per le illusioni, anche per una sola, concesso ai palestinesi. 

   Un aspetto positivo (anche se amaramente positivo) della decisione del Bullo della Casa Bianca di spostare l'ambasciata statunitense a Gerusalemme c'è: il mondo è tornato a parlare dei palestinesi. Ma come, esistono ancora? A ben guardare ce ne sarebbe un altro: ci permette di constatare come tutti i governanti che criticano questa decisione l'abbiano direttamente assecondata permettendo la trasformazione di Gerusalemme, dalla città vecchia ai quartieri fuori delle mura. I palestinesi, in buona parte musulmani, ma non soltanto, qualche cristiano è rimasto, vivono come gli indiani: in una riserva artificiale, controllata e circondata dalle autorità israeliane. 

   Sto arrossendo mentre lo scrivo, ma c'è anche un terzo aspetto (amaramente) positivo: stiamo capendo come tale complicità investa nella stessa misura anche l'Autorità palestinese e senza esclusione e senza eccezioni tutti i partiti politici palestinesi. Di fronte all'evidenza dell'inarrestabilità della colonizzazione israeliana della Cisgiordania (e della volontà del mondo di non fermarla) e quindi della oggettiva irrealizzabilità di uno Stato palestinese alle condizioni attuali, hanno tutti quanti preferito mantenere i privilegi legati alla loro pseudo-funzione anziché concludere di non avere più alcun ruolo serio da interpretare. Smantellare l'Autorità palestinese e dichiarare gli Accordi di Oslo non soltanto falliti, ma fallimentari, metterebbe Israele e il suo Governo di fronte alla reale responsabilità di dovere gestire milioni di persone di cui occupa illegalmente la terra in Cisgiordania (non lo dico io, lo dice il diritto internazionale). 

   C'è un ultimo aspetto positivo: la decisione di Trump ci permette di riflettere. Ad esempio su come i palestinesi siano tenuti in vita artificialmente dai contributi finanziari e dai programmi umanitari internazionali. Senza il fiume di milioni di dollari destinati ogni anno all'Autorità palestinese e senza la miriade di organizzazioni governative e non governative presenti sul terreno in Cisgiordania e Gaza, il compito di affrontare queste spese e di gestire questa rete toccherebbe a chi impedisce (politicamente e con fatti acquisiti sul terreno) la formazione di uno Stato (o di una struttura che gli assomigli) capace di funzionare in modo indipendente e politicamente maturo. Corruzione e clientelismo nell'Autorità nazionale palestinese sono la diretta conseguenza di una politica assistenzialista occidentale ma non soltanto (centrano anche gli Stati arabi) priva di visioni e immaginazione.

   Nel 2002, quando sono andato a vivere a Gerusalemme, avevo conosciuto alcuni ragazzi palestinesi. Li ho rivisti oggi: sono diventati uomini adulti. “È passata (quasi) tutta la vita”, dicono. Non hanno nemmeno quarant'anni. È passata in fretta. Se potessero diventerebbero invisibili e si teletrasporterebbero da un'altra parte. 

venerdì 8 dicembre 2017

Il senso del taccuino.

(c) 2017 weast productions / all rights reserved.

Domani nel Senso del taccuino su Faccia da reporter:

"(Quasi) tutta la vita".

Qui di seguito il solito estratto.

Il bullo Trump, Gerusalemme, i palestinesi che sono rimasti a piedi, il mio amico di Betlemme convinto che nelle manifestazioni contro gli israeliani muoiono soltanto i figli degli altri, mai i figli dei leader (ha ragione), uno che al ristorante chiede "Come va la tua vita coniugale?" a una ragazza che sta dall'altra parte del tavolo e che non risponde, ma lo guarda con una faccia che dice tutto. 


martedì 5 dicembre 2017

Quando hai le mani.

(c) 2017 weast productions / all rights reserved.

Quando hai le mani:
che sanno di mandarino.
Di gasolio.
Di sporco.
Di terra.
Di te.
Di sigarette.
Di polvere da sparo.

Mi prende paura.

La voglia di provarti.
Anche.

(Continua la serie di poesie inviatemi da Gaza. Autrice è una giovane donna che desidera restare anonima, che evidentemente non si rivolge a me in ciò che scrive, ma si rivolge a me per essere pubblicata. Il Blog la pubblica e apre, forse, una finestra su una realtà che siamo abituati a osservare appesantiti dai luoghi comuni. La traduzione è di Faccia da reporter, al quale manca il tempo per la costanza e traghettamenti più accurati).

sabato 2 dicembre 2017

Regala una fotografia.

Mi sono chiesto: perché non scrivere che a Natale si può regalare una fotografia? Si può. Una fotografia racconta la vita: la vita degli altri. Che riguarda la nostra. Sempre di più. È come la nostra. È la nostra.

Gli scatti che vi propongo di seguito sono stati realizzati in Siria, in Iraq, in Libano, in Grecia, altrove ancora. Dentro, c'è la vita. Non sono scatti "leggeri", ma sono veri.

C'è la vita dei cristiani in Medio Oriente, degli yazidi, dei musulmani, di tutti gli esseri umani costretti a subire la violenza e le guerre: quelle di invasione e quelle di liberazione. Non sempre queste persone sono nella condizione di fuggire e di cercare riparo altrove.

Il mio lavoro è questo: andare a vedere come vive chi è investito dalla guerra. È un lavoro semplice: chiede curiosità e un po' di coraggio. Soprattutto indipendenza.

A che cosa serve il mio mestiere? Serve a sapere come è messo il mondo.

Ecco: forse qualcuno fra i lettori di Faccia da reporter avrà il desiderio di regalare un'istantanea che racconta come è messo il mondo ritratto attraverso lo sguardo di Gianluca Grossi.

Gli scatti qui riportati in bassa risoluzione e con logo sono disponibili nei formati 30 x 40 cm nonché 50 x 70 cm (entrambi i formati senza cornice). Sono stampati su carta cotone Museo Portfolio RAG da 300 g (ottima fattura). A richiesta con o senza bordo bianco incluso nella stampa (passepartout). Ciascuna tiratura sarà firmata dall'autore. Ulteriori formati disponibili su richiesta.

Insieme alla fotografia verrà fornito il suo racconto, affidato a una intera pagina (A4).

Le fotografie saranno consegnate a domicilio (formato 50 x 70 cm) oppure inviate per posta (formato 30 x 40 cm).

Per ottenere le informazioni relative al prezzo di una o più riproduzioni si prega di scrivere a info@weastproductions.tv.

Vogliate indicare il numero della/e fotografia/e (riportato in didascalia) quale riferimento.

Risponderò subito.

Ecco gli scatti ordinabili:


1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14
15

16

17

18

mercoledì 29 novembre 2017

Se.

(c) 2017 weast productions / all rights reserved.

La faccia che faresti
se venissero tutti a guardarti.
Per vedere:
se piangi o ridi,
se muori di fame,
se stai al buio,
se mangi e dormi,
se vai di corpo,
se sei viva o sei morta,
se sei viva quanto,
se sei morta come, e perché,
se puoi farlo vedere, come sei morta,
se le bombe ammazzano davvero,
se ti è rimasta una gamba,
o se ti è rimasto un braccio, se sei morta senza,
senza una gamba,
senza un braccio,
che brutta morte,
se preghi, se preghi,
se credi in dio,
se credi in dio,
se non ci credi.
Come, non credi
a niente?

Se ti vengono le infezioni.
Dove ti vengono.
Ci sarà un motivo.
Se ti lavi.
Se studi.
Se leggi.

Se commetti peccato.

Se fai all'amore.
Se sei sposata.
Se digiuni.
Se mangi cani.
Se mangi gatti.

Se ti tocchi.
Quanto ti tocchi.
Se pensi alla condizione delle donne.
Se sei per la libertà delle donne.
Se sei per l'asservimento delle donne.
Se sei coperta,
quanto sei coperta.
Se nascondi il volto,
quanto volto nascondi.
Se non lo nascondi: quanto
di esso
non nascondi. E perché.
Se nascondi i piedi.
O no.
Le mani.
O no.
Se sono scalzi,
i piedi,
o con le calze.

Se ti lacchi le unghie.
Quante?
Tutte?
Di che colore?
È importante.
Di che colore?

Se pensi agli uomini.
Ai maschi.
Quanto ci pensi.
A quanti.
A quanti nello stesso istante.
Se sei per o contro gli uomini.
Se ti piacciono gli uomini.
Se ti piacciono: le donne.
Rilasceresti, in questo
ultimo
caso,
un'intervista?

Se non ti piace nessuno.

Se pensi.
Quanto e quando.
Se sei sola.
Se sei male accompagnata.
Se fumi. Quanto. Dove.
Se fumi. Rispondi!
Se leggi libri.
Se ti senti sfigata per non essere
nata altrove.

Se fumi di notte.

Se rimproveri ai tuoi genitori
di essersi accoppiati a Gaza,
non altrove.
Di averti messa al mondo nella Striscia.

Se ti sei già fatta
una striscia.
Per sopravvivere.
Se sei contro le strisce.
Se attraversi sulle strisce.
Se ci sono le strisce:
a Gaza.
Se le auto si fermano,
quando sei 
sulle strisce.
O no.
Se ti piacerebbe che si fermassero.
Come si fermano
da noi.

Se hai qualcosa da dire
in televisione.
Da aggiungere.

Se hai ancora il ciclo:
con tutta la paura che hai avuto.
Se è vero che la guerra,
che la guerra:
rende tutti arrapati.
E fate figli.

Se pensi che poteva andarti peggio.
Se provi rabbia per chi
gli va meglio.

Se preferisci i fiori ai fucili.
Se hai mai imbracciato un fucile.
Se è vero che hai pianto:
quando un drone ha spappolato
tua madre e tuo fratello.

Se è vero che a Gaza si ride.

La faccia che faresti
tu
a essere nato a Gaza.

La faccia che faresti
davanti a quelli
che vengono qui e chiedono
della nostra vita.

Dov'è il reparto dei surgelati?
Dov'è la verdura.
La frutta, il pane.
Lo shampoo.
Il deodorante.
Il dentifricio.
Il filo inter-
dentale.
La mia vita.

La faccia che faresti
se tu fossi nato qui.
Non è perché mi ami,
non è perché ti amo,
che mi capisci.

E che sai
qualcosa
di me.


(Continua la serie di poesie inviatemi da Gaza. Autrice è una giovane donna che desidera restare anonima, che evidentemente non si rivolge a me in ciò che scrive, ma si rivolge a me per essere pubblicata. Il Blog la pubblica e apre, forse, una finestra su una realtà che siamo abituati a osservare appesantiti dai luoghi comuni. La traduzione è di Faccia da reporter, al quale manca il tempo per la costanza e traghettamenti più accurati).

sabato 25 novembre 2017

Guerra e filosofia.


IL SENSO DEL TACCUINO


(c) 2017 weast productions / all rights reserved.

Saperlo quanti civili ci hanno rimesso la pelle nella “liberazione” di Raqqa, ottenuta con le bombe sganciate dagli aerei, più che dalle forze in campo. Queste ultime hanno fatto da contorno al piatto principale. Folclore locale per telecamere, macchine fotografiche e per una versione della realtà che se non è una fake news, le assomiglia parecchio. La città sotto il controllo dello Stato islamico non è stata riconquistata dai curdi e dai siriani. Raqqa l'hanno martellata gli aerei militari. Non esistono mille modi per vincere una guerra. E non ne esistono di nuovi. Sottrarre una città al nemico è un incubo per i generali: è un lavoro sporco, che provoca vittime estranee al conflitto. Se si accetta la guerra quale strumento risolutorio, queste vittime sono inevitabili. Quelle di Raqqa le ha viste qualcuno? Qualcuno le ha fatte vedere? Non mi pare. È un po' come se non fossero mai esistite. Anche il celamento dei suoi effetti e delle sue conseguenze è parte costitutiva della guerra, in particolare di quelle che tendiamo a percepire come giustificate o giustificabili. Basta saperlo. In questo modo evitiamo di credere che Raqqa l'abbia liberata il Santissimo.  

La guerra non è roba per palati fini. Anche questo i generali lo sanno. In guerra succede di stringere un accordo con il nemico. A Raqqa ci starebbe anche la variante: un patto con il diavolo. Cos'hanno fatto i militari con quelli dell'Isis sopravvissuti ai bombardamenti? Hanno aperto per loro (e in alcuni casi per le loro famiglie) un bel corridoio. Li hanno invitati ad andarsene fuori dalle palle. Come lo chiamiamo, un corridoio siffatto? Umanitario? Questa soluzione ha evitato ulteriori bombe sulla città e ulteriore distruzione: intanto, però, al posto di essere in carcere o al cimitero, gli estremisti sfollati se ne stanno da qualche parte. Garantito che non hanno cambiato idea sul mondo.

La guerra è questa. È tutto questo.  

Da pochi giorni sono tornati alla ribalta i soliti noti a commentare la recente sentenza del Tribunale penale internazionale dell'Aja per l'ex Jugoslavia: il generale Mladic dietro le sbarre a vita per il massacro di Srebrenica et alii. Ben gli sta. Non so come vi siate sentiti voi, care lettrici e cari lettori: io avuto l'impressione di assistere a un sacco di gente in costume da bagno impegnata in un'abluzione catartica collettiva. Per qualche giorno c'era nell'aria un percepibile senso di liberazione. Di alleggerimento. Quasi che la sentenza dell'Aja, aldilà della contingenza specifica e del singolo individuo giudicato per le sue azioni, ci avesse tolto il peso di tutte le altre guerre in circolazione. Passate e presenti. 

Siamo fatti così: come un'automobile ibrida. Procediamo con due motori, alternativamente. Quando è inserito uno, applaudiamo la Corte che ha deliberato sui crimini di guerra e contro l'umanità nell'ex Jugoslavia. Quando è inserito l'altro, della guerra e dei suoi crimini (consumati altrove) ci dimentichiamo. Non registriamo. Non esistono. Oppure accampiamo scuse per dire che vorremmo tanto farci qualcosa, ma ce lo impediscono. L'essere umano è fatto di acqua e delle sciocchezze che dice. 

Scusa, Grossi, tu critichi e critichi, ma intanto c'è qualcuno che sta facendo qualcosa. Non ti pare? Se qualcuno me lo dicesse, avrebbe tutte le ragioni per farlo. Ma non avrebbe ragione. Ah, no? E perché mai? Perché una guerra produce macelli. Questi e basta. Se vogliamo evitare i macelli, evitiamo la guerra. La soddisfazione espressa da più parti per la sentenza dell'Aja è un'altra fake news. È la balla alla quale ci votiamo per non pensare che anche una “guerra giustificata”, una guerra le cui finalità ci sentiamo di condividere produce macelli. Spesso variano le dimensioni, certo. Ma qual è il criterio applicabile a un macello? Davvero soltanto il numero dei morti? Non ne basterebbe uno, di morto? 

Nel momento medesimo in cui ci viene spiegato perché dobbiamo provare soddisfazione (una comprensibile soddisfazione) per una sentenza che rivendica il primato dell'umanità sul disastro, sulla mostruosità, che cosa avviene? Avviene che, automaticamente, compiamo un passo indietro e ci allontaniamo dal baratro dentro al quale nessuno ha interesse che finisca il nostro sguardo. Se ci guardassimo, nel baratro, non saremmo in grado di provare la tanto auspicata soddisfazione per la vittoria del bene sul male. Il nostro sguardo si ritrarrebbe confuso, smarrito e noi cominceremmo a pensare. A pensare.  Pensare è un atto di libertà. Quindi pericoloso, guardato da alcuni con sospetto. A cosa penseremmo? A tutto ciò che siamo capaci di fare, di spingere a fare, anche di non fare. Penseremmo a cosa ci rende capaci di fare una guerra. Penseremmo alla guerra. A chi va bene e a chi va meno bene. A chi ci guadagna, in guerra e con una guerra. E a chi ci perde. Penseremmo al fatto che continuiamo a pensarci, alla guerra, pur sapendo ciò che produce. Penseremmo che una guerra dovrebbe essere impensabile, ma che non è così. 

Questa non è un'arringa in difesa del generale Mladic, o dei bombardamenti sulle città occupate. È un'arringa in difesa della nostra indipendenza e libertà di lettura del mondo. Che dovremmo essere nella condizione di esercitare soprattutto quando ci sentiamo dire che il bene ha finalmente trionfato sul male. 

Sono convinto che le categorie giuridiche andrebbero integrate con delle categorie filosofiche. Soltanto la filosofia (non la giurisprudenza da sola) può affrontare la guerra con lo scopo di smascherare e (in modo auspicabile) evitare ciò che essa produce. 

Ciascuna guerra ci mostra ciò di cui l'essere umano è capace. In questo senso, esiste un elemento conoscitivo fornito (ricavabile) dalla guerra. Una guerra dice qualcosa su di noi, sempre. Anche quando non la combattiamo oppure subiamo, ma sono gli altri a combatterla e a subirla. Siamo, cioè, capaci di tutto. La giurisprudenza che cosa fa? Sanziona questo “tutto” quando lo giudica “troppo”. È un'operazione di contenimento. Ma è anche un modo per dire che no, questo l'essere umano non lo può fare, non può volerlo fare, non può averlo fatto e tornarsene a casa come se non fosse mai accaduto. La giurisprudenza applicata alle sentenze dei tribunali speciali nati da questo o quell'altro conflitto (perché solo questo e quell'altro, e non tutti?) è, a posteriori, la reazione  dell'essere umano confrontato con l'esperienza di ciò di cui è capace, ma deciso a non compierla fino in fondo, tale esperienza. 

La filosofia va ben oltre. Osserva ciò di cui siamo capaci in guerra e conclude che ne sono capaci tutti, senza eccezione. Conclude che se accettiamo a posteriori l'applicazione di un'istanza giuridica a una guerra ormai consumata, il suo giudizio dovrà applicarsi a qualsiasi attore: dal fante di prima linea, al carrista, al cuoco, al cecchino, a chi ordina esecuzioni, a chi non fa prigionieri eccetera. 

Ecco: l'approccio filosofico definisce la guerra un crimine. In questo modo qualsiasi guerra e qualsiasi individuo in essa coinvolto sarebbero senza eccezioni penalmente perseguibili. Curiosamente, un tentativo di mettere fuorilegge la guerra c'è stato. E ne parleremo in un futuro Taccuino. Un siffatto approccio alla guerra (dovremmo dire: alle guerre) metterebbe al riparo i pubblici ministeri e i giudici dal sospetto di essere ignoranti di altre guerre (contemporaneamente combattute) e di essere di parte relativamente alla dipendenza (consapevole o meno, credo sempre consapevole) da quei poteri di cui le guerre sono espressione. L'individuazione dei crimini di guerra diventerebbe così un'operazione superflua, essendo ormai per definizione la guerra un crimine. Basterebbe avere premuto sul grilletto di un fucile. Averlo imbracciato, un fucile. Basterebbe produrre, vendere e acquistare armi. 

Il Tribunale penale internazionale dell'Aja è uno strumento ambiguo: un giorno finirà forse anch'esso sul banco degli imputati con l'accusa di complicità con la guerra. Istituzioni come la Corte penale sono subordinate all'idea che ci siano guerre accettabili e altre no, che ci sia un modo accettabile (e non perseguibile) di ammazzare un essere umano (anche un civile) e un altro che invece non è accettabile. Istituzioni come la Corte dell'Aja nascono dalla (scaltra) volontà di applicare giustizia in alcuni casi per non doverla applicare in altri oppure per evitare che qualcuno chieda spiegazioni relative ai casi di giustizia non applicata e mai fatta.  

Conclusione: non c'è istituzione giuridica più ipocrita di questo tribunale. Creato per fare giustizia relativamente ai crimini compiuti in alcune guerre. E per ignorare tutte le altre. E tutti gli altri crimini compiuti in nome della guerra. Espressi dalla guerra. All'Aja va in scena, a ogni sentenza pronunciata, l'egocentrismo profumato di Azzaro e spinto all'eccesso di chi cammina sulla moquette. All'Aja esplode l'orgasmo giustizialista di chi non ha il coraggio di dire che la guerra è un crimine contro l'umanità. Che tutte le guerre lo sono. Anche quelle che facciamo noi. Facendo finta di non farle. 

Cambierei opinione il giorno in cui vedessi, sul banco della Procura e difesi da essa, i superstiti di una famiglia decimata da un drone armato che ha scambiato una festa di matrimonio per una riunione di fottutissimi terroristi (ci andrei io a farli fuori). Cambierei opinione il giorno in cui Carla-la-sanguinaria-del-Ponte fosse infine costretta sotto i riflettori televisivi a rispondere alla domanda per una volta coraggiosa e per una volta giornalistica: “Che cos'è la guerra, signora?”. 

Se da lunedì (non verranno a prendermi nel week-end, voglio sperare...) non scriverò più sul Blog, portatemi una baguette con dentro la lima. Proverò a evadere. 


venerdì 24 novembre 2017

Domani nel "Senso del taccuino".

(c) 2017 weast productions / all rights reserved.

Domani nel Senso del taccuino su Faccia da reporter: "Guerra e filosofia". Qui di seguito il consueto estratto. 

Non c'è istituzione giuridica più ipocrita del Tribunale penale dell'Aja. Voluto per fare giustizia relativamente ai crimini compiuti in alcune guerre. E per ignorare tutte le altre guerre. E tutti gli altri crimini compiuti nella guerra. Espressi dalla guerra. All'Aja va in scena, a ogni sentenza pronunciata, l'egocentrismo profumato di Azzaro e spinto all'eccesso di chi cammina sulla moquette. All'Aja esplode l'orgasmo pseduogiustizialista di chi non ha il coraggio (o non è libero) di dire che la guerra è un crimine contro l'umanità. Che tutte le guerre lo sono. Anche quelle che facciamo noi. Facendo finta di non farle. 

Cambierei opinione il giorno in cui vedessi, sul banco della Procura e rappresentati da essa, i superstiti di una famiglia decimata da un drone armato che ha scambiato una festa di matrimonio per una riunione di fottutissimi terroristi (ci andrei io a farli fuori questi, se fossero davvero in riunione). 

Cambierei opinione il giorno in cui Carla-la-sanguinaria-del-Ponte fosse infine costretta sotto i riflettori televisivi a rispondere alla domanda per una volta coraggiosa e per una volta giornalistica: “Che cos'è la guerra, signora?”. 

Se da lunedì (non verranno a prendermi nel week-end, voglio sperare...) non scriverò più sul Blog, portatemi una baguette con dentro la lima. Proverò a evadere. 

giovedì 23 novembre 2017

Una pazza sul Mediterraneo.

(c) 2017 weast productions / all rights reserved.

Non mi fido più.
Delle parole.
Restano incollate 
alla lingua.

Sono una pazza.
Davanti alla finestra
spalancata sul Mediterraneo.


(Continua la serie di poesie inviatemi da Gaza. Autrice è una giovane donna che desidera restare anonima, che evidentemente non si rivolge a me in ciò che scrive, ma si rivolge a me per essere pubblicata. Il Blog la pubblica e apre, forse, una finestra su una realtà che siamo abituati a osservare appesantiti dai luoghi comuni. La traduzione è di Faccia da reporter, al quale manca il tempo per la costanza e traghettamenti più accurati).

domenica 19 novembre 2017

Nella tensione del pensiero.

(c) 2017 weast productions / all rights reserved.

Tu sai di me
cose che nemmeno Dio sa. 
Ho bestemmiato di notte.
Ho fumato a letto.
Ho pensato a te.

Leggo i libri all'incontrario:
dall'ultima lettera.
Dalla tua
prima lettera.

Non sapremo mai
dove siamo: all'inizio,
oppure già alla fine.
Noi due.

Tu conosci di me
cose che fanno
di Dio
uno superfluo.

Tu sai come io sono.
Per una volta.
Anche per un'altra.
Anche per un'altra.

Che giorno è, oggi?

Dimmelo.

Raccontami
una bugia,
una ancora,
se vuoi
che scriva
la tua vita.

Ho rubato inchiostro nero.
(Scalza. Senza paura). 

Mi sono fatta crescere le unghie.
La mia pelle è morbida.
Sono pronta.

Non potrei ripensarci.


(Continua la serie di poesie inviatemi da Gaza. Autrice è una giovane donna che desidera restare anonima, che evidentemente non si rivolge a me in ciò che scrive, ma si rivolge a me per essere pubblicata. Il Blog la pubblica e apre, forse, una finestra su una realtà che siamo abituati a osservare appesantiti dai luoghi comuni. La traduzione è di Faccia da reporter, al quale manca il tempo per la costanza e traghettamenti più accurati).

martedì 14 novembre 2017

Le tentazioni del signor Jansson.

(c) 2017 weast productions / internet.

La prossima estate mangeremo alle sei di sera. Se proprio vorremo fare tardi, lo strappo alla regola ci concederà un attovagliamento alle sei e trenta. Ci nutriremo di: Risgrynsgröt, riso al latte. E trinche marinate. Polpettine con i mirtilli. Ci gonfieremo di Still tallrik (arringhe). Ci tufferemo dentro l'ärtsoppa med fläskederemo, la zuppa di piselli gialli e maiale, e finiremo al pronto soccorso. 


Mi chiedo, da giornalista: come resisteremo alle köttbullar (polpette di cavolo)? Non resisteremo. Come daremo prova di carattere di fronte ai kåldolmar (involtini di cavolo)? Non la daremo. Qualcuno ha già resistito all'amore della sua vita? 

I Pepparkakor. La Skagenröra. E: Le Skarpsill, le lattine di arringhe che si trovano all'Ikea. I Lussekatter. E, infine. Infine le Janssons Festelse: le "tentazioni del signor Jansson".

Che cavolo di tentazioni avrà mai (avuto), nella sua vita, il signor Jansson? Lui che va a letto alle sette di sera, stanco morto? Strafatto di brännvin, l'acquavite speziata svedese.



domenica 12 novembre 2017

Non c'è più Speranza.

(c) 2017 weast productions / all rights reserved.

Ho deciso di scrivere un'autobiografia non autorizzata.

Da qualche giorno, lo avrete notato, sono sul gossip. Anche se non è più tale: è Storia, ormai. Cosa c'è di male? Sarebbe come rimproverare a un critico letterario di interessarsi alle singole lettere che compongono le parole e di trascurare le parole stesse.

L'ex portiere della nazionale femminile di calcio americana, che di nome fa Hope, ha accusato l'ex presidente della Fifa Sepp Blatter di averle palpato il sedere prima che salisse sul palco per officiare la consegna del Pallone d'Oro. Eravamo (erano, semmai, loro due) nel 2013. Per noi uomini non c'è più Speranza. Siamo condannati alle prime pagine, ai titoli.

E se si fosse trattato Solo di un pizzicotto? Di un riflesso senile?

Blatter nega tutto. C'è una fotografia di lui con un cerotto sul volto. È del 2015.

(c) 2017 / internet

"Sono diventato un sacco da box", aveva detto Sepp, davanti ai giornalisti. Non appartengo alla vasta famiglia dei complottisti, ma vuoi vedere che, a due anni di distanza?


sabato 11 novembre 2017

Elogio degli (uomini) imbranati.


IL SENSO DEL TACCUINO

© 2017 weast productions / tutti i diritti riservati

Su Facebook un uomo mi invita a un bagno armonico collettivo con campane tibetane. Mi insospettisco e chiedo info a un'amica. Mi spiega che è un evento aperto anche alle donne, ma che non si va dentro una Jacuzzi. Il ruolo dell'acqua è svolto dalle campane tibetane. Si fa meditazione. Che allegria. Per me, o è Jacuzzi oppure è zero.

Sono finito in un negozio bio, di quelli che una volta si chiamavano Reformhaus. Mi serviva dell'incenso e lì lo vendono. Un signore di una certa età stava raccontando alla commessa (di una certa età anche lei), che la sua prostata, eh la prostata, non è più quella di una volta. Glielo stava dicendo come se volesse tranquillizzarla, fornirle la certificazione di raggiunta innocuità. Ne sono uscito con l'incenso, convinto che non sono nato per frequentare negozi bio. Dovrebbero scrivere sulla porta: simpatici astenersi dal mandare candidature di lavoro.

I tedeschi, quando vogliono, sanno essere divertenti. Chiamano “softies”, con un vocabolo inglese, gli uomini che fanno la spesa nei negozi bio con la borsa in canapa, per non usare sacchetti di carta o di plastica. Francamente mi sta più simpatico chi se la fuma, la canapa. I “softies” sono uomini che non torcerebbero un capello a uno dell'Isis: non fanno del male a nessuno. A parte massacrarti se ti vedono buttare una lattina di alluminio in un cestino. L'alluminio si ricicla: tu che lo sprechi, muori. Siamo tutti un po' estremisti.

Se esiste una categoria che può dirsi al riparo dalle rivelazioni che stanno piovendo a dirotto in queste settimane relativamente a molestie e atti di violenza nei confronti delle donne, è quella dei “softies”. Per un maschio, sono i nemici più temibili. Sono pronti a giurare che ce l'abbiamo dentro, la violenza, e siccome preferiamo una Jacuzzi a un bagno armonico con le campane tibetane ne facciamo uso. Si sbagliano. Esiste un'altra categoria di uomini capaci di fare loro concorrenza: gli uomini imbranati.

Posso scrivere un elogio degli uomini imbranati? Sarà una dichiarazione di simpatia per quelli che non sanno dove guardare e finiscono sempre con il guardare nel posto sbagliato, vale a dire le tette. Per quelli che non vedono l'ora di bere un caffè (con una donna) e ordinano sempre un cappuccino perché gli lascia più tempo per pensare a cosa fare dopo. A cosa dovranno dire. Questo è un elogio degli uomini paralizzati dalle aspettative prodotte dal loro essere uomini. Questi uomini esistono.

Non so se leggete il Taccuino di mattina o di sera. Di tempo per guardarvi attorno ne avete, è il week-end. Guardatevi in giro al bar, per fare un esempio. Non a mezzanotte. Alle dieci del mattino, quando al posto del mojito, del prosecco, del vermentino, del grecoditufo, del martini secco, del campari (si beve ancora, il campari?), dello champagnino, di quellochevuoi, ecco: al posto di tutto questo, uno ordina un tazza grande senza latte e un cornetto. Diosanto: un cornetto. Li avete visti, questi maschi? Questi uomini? Hanno di fronte o accanto la collega di ufficio o una perfetta sconosciuta e non sanno cosa fare con gli occhi, dove metterli, se potessero li prenderebbero in mano e li infilerebbero nella tasca sinistra della giacca. Li avete mai sentiti parlare? Avete mai ascoltato le parole che escono loro dalla bocca? Avete mai prestato attenzione alla narrazione intavolata (nel senso letterale di: messa sul tavolo, fra le briciole del cornetto e, non è da escludere, qualche macchia debordata dal tazza grande)? Se quelle parole fossero l'inizio di un libro, lo leggereste? Nemmeno con un Kalashnikov puntato alla tempia lo leggereste. Meglio morire.

Quegli uomini che alle dieci di mattina del lunedì dicono a una donna: “Ieri sono andato in montagna con un mio compagno di scuola”. Come! Vai ancora a scuola? Frequenti i corsi per adulti? “Nooo, è un vecchio amico di vent'anni fa”. Ah, però: sei uno fedele alle amicizie, tu. “Guarda, è che sua moglie la domenica si vede con le altre mogli e quindi ci siamo beccati su Facebook”. A questo punto, se sei una donna, come sei una donna, cosa fai? Ti butti nelle braccia del barista. Della barista. Ne avresti il diritto. Sia chiaro: tu da questo uomo non vuoi nulla, non ti aspetti nulla. Significa, tuttavia, che ti devi prestare al tormento? Hai diritto a un racconto del mondo con un minimo di trama. Diciamo: di suspense. Lascia stare. Trovarla, la suspense.

Esistono anche uomini (imbranati) che pensano che le dieci del mattino siano le dieci di sera: cominciano a gettarti occhiate, uguali a freccette scagliate sul bersaglio al Club degli Sfigati, che regolarmente frequentano. Non le capisci, quelle occhiate, perché non significano nulla: non le capiscono nemmeno loro.

Hai presente quelli che hanno i figli ormai grandi e allora portano in giro il cane (solitamente di razza), facendo finta che sia l'ultimo nato? “Che cariiiinooooo!” Questione di attaccare bottone. Sì, va bene, ma dove lo attacchiamo questo bottone? Dopo averti illustrato la biografia del cucciolo, timidamente cominciano a parlarti dell'Inter. Dell'Inter? Mi hai scambiato per un'altra, un altro?

Gli uomini che fanno l'avvocato. Oppure il chirurgo. Li vedi? Il direttore di banca. Il procuratore. Che fanno i politici. I giornalisti. Il giudice. Il poliziotto. Il cittadino indignato. Li vedi? Li inquadri? Li capisci? Ti guardano al semaforo, tu di qua, loro di là, un attimo, un attimo soltanto, prima di attraversare con gli occhi bassi (loro con gli occhi bassi), e sperano che ti rivedranno domani. Te lo fanno capire costringendosi a non guardarti. È un cilicio che si infliggono. Vanno a letto dicendo una preghiera, anche se non ne dicono mai: fai che la riveda. Si innamorano mentre inspirano. Ce ne sono. Inspirano e si innamorano. Quando espirano sono morti. Non morti davvero: cotti. Che è praticamente come.

Gli uomini che non sanno cosa dire. Sperano che la macchina nuova gli dia un aiutino, quello dei quiz: “Me lo dà un aiutino, signor presentatore?”. Te lo scordi! Gli uomini che vedi al ristorante, seduti al tavolo davanti a una donna, e raccontano una marea di fesserie, oppure cose sensatissime, riassunti interminabili di viaggi interminabili (“peccato tornare a casa”) lo sanno, lo sentono, si ascoltano mentre parlano, vorrebbero dire altro, ben altro. Cosa vuoi fare? Ammazzarli? Si ammazzerebbero da soli.

Gli uomini che stanno attaccati al telefonino, nella speranza di trovare un post divertente da condividere. La fotografia di una cena consumata in diretta da un collega di ufficio, l'attore famoso che Facebook garantisce trattarsi di sosia (“Guarda, gli assomiglio!”), cosa-ancora-diosanto? Cosa? Quegli uomini che raccontano gli amori passati, vissuti fino in fondo (credergli...) e finiti male. Oppure ti parlano della loro ex moglie. Di come non li abbia mai capiti. Ti descrivono gli interventi subiti o i controlli ai quali si sottopongono con regolarità (“meglio essere prudenti”): la gastroscopia, la colonoscopia, l'elettrocardiogramma sotto sforzo. Confessano di avere il braccio del tennista, così capisci che giocano a tennis. Immensodio: il Tennisarm! E ancora: la pancia del giocatore di golf. Come si dirà in tedesco? Il Golferbauch? Le cervicali. Le lombari. Le malattie incurabili tuttavia curate (“Da allora rinuncio alla carne, quando posso”. Quando puoi? Questa sera, allora, non potevi...). Le gambe spezzate sciando a... Dove? Parla! Metti-dio-santo-una-parola-dopo-l'-altra! Il ginocchio. Il menisco medesimo. La cuffia della spalla. La, scusa? Il vero asso nella manica è l'illustrazione delle letture preferite, i grandi classici letti e riletti. Tolstoj. Ah, Tolstoj. Quella prosa... O era Ibrahimovic? No, scusa, ho letto Ibrahimovic, mi stavo sbagliando, l'altro è un giocatore. La vita che ricomincia a 50 anni. Tutto qui. Vai. E lascia andare.

Una infinita e inarrestabile tenerezza ispirano questi uomini. Si alzano per andare a pagare la cena. Ti aprono la portiera dell'automobile. Mettono il CD di Vasco Rossi (tutto preparato, da una settimana se non più) e quasi gli viene da piangere guidando, nella notte e nella pioggia, con le spazzole che fanno un rumore di carezza sul vetro, mentre la musica li porta a quando avevano 20 anni e adesso sono lì che pensano e ripensano se sia il caso di prenderti la mano. Di allungarne una, una delle loro, si capisce. Di darti un bacio. Metti pure: guidando. Gli uomini imbranati esistono. Non allungano le mani perché non sanno come si fa. Gli devi saltare addosso, altrimenti non succede nulla. 

venerdì 10 novembre 2017

Il senso del taccuino.

(c) 2017 weast productions / all rights reserved.

Domani nel Senso del taccuino su Faccia da Reporter: "Elogio degli (uomini) imbranati". A partire dalle 07.00. Qui di seguito il consueto estratto:

Su Facebook un uomo mi invita a un bagno collettivo con campane tibetane. Ocristo. Mi insospettisco e chiedo info a un'amica. Mi spiega che è un evento aperto anche alle donne, ma che non si finisce dentro una Jacuzzi. Il ruolo dell'acqua è svolto dalle campane tibetane. Si fa meditazione. Che allegria. Per me, o è Jacuzzi oppure è zero.

Noi maschi abbiamo sottratto ai mutandoni con la barba dell'Isis le prime pagine e i grandi titoli. Adesso capisco come si sente un musulmano normale accusato di essere un terrorista: si sente come me. Da giorni la cassiera della Coop mi guarda in modo diverso. Prova sospetto nei miei confronti. Non perché pensi che sia un terrorista, ma perché sospetta che io sia come Weinstein e compagnia. 

Ho deciso di scrivere un elogio degli uomini imbranati. Esistono anche loro. Sarà una dichiarazione di simpatia per quelli che non sanno dove guardare quando hanno di fronte una donna e finiscono sempre con il guardarle le tette. C'è dell'altro, ma lo scoprirete solo leggendo.