 |
(c) 2012 weast productions |
Qui di seguito le mie storie suggerite da questo muro e dal mistero della prima scritta (che è stata cancellata) e della seconda che la ripropone (ma tre anni dopo). Chi l'ha scritta? Chi è Jessica? Cerco entrambi, per raccontare la loro vera storia. Qualcuno mi aiuta a trovarli? La scritta si trova a Minusio.
Aggiornamento del 21.10
I lettori suggeriscono anche altre ipotesi di lettura, ad esempio:
Jessica ha cancellato la prima scritta perché non ne voleva sapere di chi l'ha sprayata sul muro. Okay, ma allora perché non cancellare anche la seconda, quella del 2011?
Qualcun altro fa notare l'assenza del nome di chi l'ha scritta. Interessante: potrebbe darsi che il nome fosse cosi' ovviamente noto a Jessica da renderne l'esplicitazione superflua. Oppure.... oppure l'autore della scritta (credo ancora che si tratti di un lui) non osava manifestarsi. O, ancora, siamo di fronte a un caso di stalking, e questa sarebbe davvero una storia brutta e quindi (per il momento) non ci voglio pensare).
Questo è il Senso del taccuino del 20 ottobre (pubblicato nella Regione).
Jessica è entrata nella mia vita.
Stiamo insieme da due giorni. Ci siamo incontrati a sessanta all'ora.
Io ero in macchina. Jessica era sui pannelli di legno che circondano
un cantiere, una costruzione rimasta a metà. E' stato un colpo di
fulmine: ammesso che ci si possa prendere una cotta per una scritta.
Io l'ho presa. Jessica è un nome scritto allo spray. Scritto.
Cancellato. Riscritto. Guardiamo la fotografia, per capire e chiarire
i fatti. Al muro di legno sono state consegnate (con data)
due frasi. La prima: Sei la mia
vita! Jessy ti amo! Per sempre insieme! 26.02.2008. La seconda
scritta dice: Ti amo da morire Jessica. Per sempre insieme. Vita
mia! (punto esclamativo gigante). E' stato aggiunto un cuore.
Data: 01.08.2011. La prima scritta è stata cancellata a colpi di
spray, la seconda è intatta.
E' impossibile passarci davanti e
tirare dritto. La realtà spalanca le sue infinite distese da
attraversare a mille allora con la fantasia. Alla ricerca della vita
di Jessica e di chi ha scritto queste due frasi. Siamo a Minusio. Non
su una strada di New York, non in un quartiere di Londra, non a
Parigi, non a Milano, dove i muri sono pagine che ti fiondano dentro
viaggi misteriosi. Eppure, questo muro nostrano fa la stessa cosa: ci
consegna una storia d'amore e ci chiede di raccontarla. Ciascuno a
modo suo. Attraverso di noi prende forma la trama complessa,
incandescente, combattuta, guerresca della storia di Jessica. Ah,
l'amore.
Raccontero' la mia trama, anzi trame:
ce n'è piu' di una. La realtà non è mai quella che vedi.
Prima trama. Il mistero: perché la
dichiarazione d'amore del 2008 è stata cancellata e riscritta tre
anni dopo? Nel 2008 Jessica veniva chiamata Jessy. Spesso le storie
d'amore iniziano cosi': con un diminutivo, un intervento sul nome. E'
quasi una rivendicazione di proprietà o di appartenzenza. Cotto
perso per la ragazza, l'innamorato ha inventato (“che testa”) il
nomignolo, ha comperato una bomboletta di spray e ha ufficializzato
la relazione con Jessy: sei mia e ora lo sanno anche i muri. Nel
2011, nuova bomboletta per due operazioni: l'innamorato cancella la
scritta del 2008 (“sei la mia vita”) e ne scrive una nuova,
aggiungendo una colorazione (melo)drammatica: “ti amo da morire”.
O forse è una minaccia amorosa? Perché scomodare, a tre anni di
distanza, la coppia di amore e
morte, Eros e Thanatos? Qualcosa, forse, si stava
guastando nella storia fra Jessy e il suo innamorato. Che ora la
chiama Jessica: la ragazza è cresciuta e forse ha messo su qualche
chilo. Col tempo, l'amore si porta via anche i diminutivi. Lui torna
al muro che per primo aveva riverberato questo amore, calca la mano
(e lo spray) e consegna agli occhi di tutti la supplica rivolta alla
sua compagna: non andartene, perché io ne morirei (mi senti,
Jessica, mi senti?). Lei, probabilmente, aveva smesso di ascoltare e
se n'era già andata quando ancora si sentiva chiamare Jessy (“che
palle!”).
C'è un'altra trama. Jessy è passata
nella zona di gravità amorosa di un altro fra il 2008 e il 2011.
Lui, quello nuovo, la chiama Jessica. E Jessica, pur essendo piu'
vecchia di tre anni, continua ad avere un debole pazzesco per gli
uomini che sanno urlare il proprio innamoramento ai quattro venti e
soprattutto scriverlo sui muri dei cantieri. Lui, a conoscenza della
vecchia scritta (una soffiata furba di Jessica, attizzatrice),
compera uno spray e la cancella. Fa terra bruciata attorno a Jessica,
le brucia persino il passato. Il presente è la nuova scritta (la
sua!) datata 2011. I maschi amano competere e esagerare. Se l'altro
(il primo spasimante di Jessica) aveva scritto “sei la mia vita”,
questo (quello nuovo) si supera: “ti amo da morire”. Vuoi
mettere?
Mi viene un dubbio. E se fosse stata
Jessy diventata Jessica a cancellare la prima scritta? Terza trama.
La quale prevede due possibilità. Jessica non sta piu' né con
l'autore della prima scritta, né con quello della seconda
(“bastardi”). Ha cancellato la prima versione, ma ha esaurito lo
spray per la seconda. Il tempo ha addolcito il dolore e Jessica ha
lasciato perdere l'operazione oblio sulla seconda dichiarazione.
Oppure – altra possibilità – Jessica è sempre legata al secondo
innamorato, quello pronto a morire per tanto amore, e quindi la
scritta se ne sta ancora li'. Mi convince meno.
Quarta ipotesi narrativa di questo
infiammato amore. Jessy aveva tradito il primo amoroso facendolo
soffrire come mai avrebbe pensato di soffrire in vita sua (“come
una bestia”). Lui, infuriato, è corso al muro e ha cancellato la
scritta. Tre anni dopo, la ragazza si rende conto di avere perso un
tesoro di compagno. E cosa fa? Torna al muro e riscrive (quasi alla
lettera) la frase originale. Lancia, cosi' facendo, un messaggio: ho
sbagliato, ma credo ancora nel nostro amore.
Si firma Jessica: come a dire: sono
sempre la tua Jessy, ma sono cresciuta. Non lo so, anche qui
qualcosa non mi convince.
Quinta ipotesi: Jessy, diventata
Jessica, ha lasciato il primo autore della scritta e pure il secondo.
Oggi sta con un altro compagno (“sembrano fatti l'uno per l'altra”)
che probabilmente la chiama Jes, Jessina, Jessichina o glucosio
simile (gli uomini sono maestri nell'affibbiare nominogli kitsch alle
proprie compagne). Visti i tempi che corrono e sicome i maschi sono
fatti uguali, Jessica ha voluto che restasse ben leggibile sul muro
la scritta del 2011. Un monito, un avvertimento all'amore nuovo: se
tiri la corda, se svolazzi vicino alle altre, io (“iiiio”) ti
ricordo che nel 2011 uno che impazziva per me ce l'avevo. Anzi, mi
amava da morire. Potrebbe continuare a farlo anche oggi. Se è ancora
vivo.
C'è un'ultima congettura di racconto.
Jessy è sempre pazzamente innamorata del suo primo compagno (autore
della prima scritta), il quale, nel 2011, le ha rinnovato il proprio
amore con una nuova dichiarazione, attualizzandola con il gesto
plateale del cancellino sulle vecchie parole, ormai giudicate
insufficienti per davvero esprimere i sentimenti che lo calamitano a
Jessica. Jessy è diventata la sua donna ufficiale, quindi è giusto
chiamarla Jessica. Insieme hanno deciso di trasformare la
dichiarazione intima di questo amore nel tatuaggio pubblico della
loro passione. Che è davanti agli occhi di tutti.
Come staranno le cose per davvero?
Dovremo attendere il 2014 per scoprire un nuovo colpo di spray
occultatore o per leggere una nuova scritta sul muro di Minusio. Se
ci sarà ancora. Il muro. E l'amore fra Jessica e l'altro. Io, con
lei, con Jessy-Jessica, ci sto soltanto nella fantasia con cui la
realtà ci chiede di essere guardata.