Raccontare
martedì 8 novembre 2011
Della pace e della guerra
Riporto qui di seguito la dichiarazione del Presidente israeliano Simone Peres in relazione ai venti di guerra fra il suo paese e l'Iran che hanno cominciato a soffiare. Fonte: Channel 2 News, Israele, riportato da Eurovision (EBU). Semmai si arriverà a un attacco contro l'Iran da parte di Israele e USA con l'eventuale appoggio della NATO o se invece sarà l'Iran ad attaccare per primo, è mia intenzione documentare, per quanto mi sia modestamente possibile, come ci si è arrivati attraverso le dichiarazioni, le parole: pensate per preparare (cucinare) l'opinione pubblica mondiale. Il piatto sarà servito quando la maggior parte della gente sarà convinta (o stordita al punto tale da credere) che la guerra sia l'unica cosa giusta rimasta da fare.
Israeli President Shimon Peres says that a military option to stop the Islamic republic from obtaining nuclear weapons was nearer is nearer.
President Shimon Peres added to a debate raging in
Israel over whether to attack Iran, when he said on Friday
(November 4) that a military option to stop the Islamic
republic from obtaining nuclear weapons was nearer.
Asked by Channel Two News if "something was bringing us
closer to a military option rather than a diplomatic one",
Peres said: "I believe so, I estimate that intelligence
services of all these countries are looking at the ticking
clock, warning leaders that there is not much time left.
Iran is nearing atomic weapons and in the time left we must
turn to the world's nations and demand (they) fulfill their
promise ... which is not merely passing sanctions. What
needs to be done must be done and there is a long list of
options."Israeli media has been rife with speculation this week
that Prime Minister Benjamin Netanyahu is working to secure
cabinet consensus for an attack on Iranian nuclear
installations.Western powers, including Israel, suspect Tehran of
developing nuclear weapons -- something Iran denies -- and
have imposed sanctions in an attempt to curb its programme.
Iran, which opposes Israel's existence, says it is
enriching uranium only to power reactors for electricity
generation. Though no direct threats of military action on Iran
have been made by Netanyahu, both Israel and the United
States have repeatedly hinted at possible use of force,
saying all options were on the table.
President Shimon Peres added to a debate raging in
Israel over whether to attack Iran, when he said on Friday
(November 4) that a military option to stop the Islamic
republic from obtaining nuclear weapons was nearer.
Asked by Channel Two News if "something was bringing us
closer to a military option rather than a diplomatic one",
Peres said: "I believe so, I estimate that intelligence
services of all these countries are looking at the ticking
clock, warning leaders that there is not much time left.
Iran is nearing atomic weapons and in the time left we must
turn to the world's nations and demand (they) fulfill their
promise ... which is not merely passing sanctions. What
needs to be done must be done and there is a long list of
options."Israeli media has been rife with speculation this week
that Prime Minister Benjamin Netanyahu is working to secure
cabinet consensus for an attack on Iranian nuclear
installations.Western powers, including Israel, suspect Tehran of
developing nuclear weapons -- something Iran denies -- and
have imposed sanctions in an attempt to curb its programme.
Iran, which opposes Israel's existence, says it is
enriching uranium only to power reactors for electricity
generation. Though no direct threats of military action on Iran
have been made by Netanyahu, both Israel and the United
States have repeatedly hinted at possible use of force,
saying all options were on the table.
La stampa e l'Iran
Rassegna stampa in versione sintetica della stampa israeliana. La riporto per mostrare i toni utilizzati in relazione alla questione "attaccare l'Iran", lasciando i riferimenti (interessanti) ad altri argomenti.
HEADLINES FROM THE HEBREW PRESS
HA’ARETZ
1. WESTERN EXPERTS: IRAN WILL BE ABLE TO PUT TOGETHER A NUCLEAR BOMB WITHIN A FEW MONTHS.
Anticipation ahead of IAEA report. Ahmadinejad: "If we are not prepared for conflict, we will go back 500 years."
2. LIKUD ADVANCING LEGISLATION AGAINST THE LEFT WITH NETANBYAHU'S SUPPORT.
MA’ARIV
1. Washington Post: Iran will be able to put together a bomb within a short time.
LIBERMAN: IF THE US DOES NOT IMPOSE SHARP SANCTIONS, IT WILL BE THE WEST'S ACCEPTANCE OF A NUCLEAR IRAN.
Foreign Minister sharpens tone ahead of the IAEA report. (…).
2. PALESTINIAN BOYCOTT: STOP DRINKING "TAPUZINA."
Nationalist campaign against favorite West Bank drink.
YEDIOT AHRONOT
1. World waiting anxiously for report on Iranian nuclear project.
THE IRANIAN WARHEAD.
Washington Post reveals: Senior Russian scientist was Iran's key player in race to put nuclear warhead on long-range missiles. Now Russia opposes publication of the report.
YISRAEL HAYOM
1. Senior Iranian: "We will destroy Israel even before it attacks us."
BOMB AT THEIR FINGERTIPS.
Anticipation ahead of publication of IAEA report on Iranian nuclear program. Report: "Tehran is only a few months away from putting together a nuclear warhead; it was aided by a Russian scientist." US: Report will reflect our concerns. Russian FM: "Israeli attack would be a serious mistake." Germany: "Discussion about attack only strengthens Tehran."
2. INCREASING TENSION OVER CONTROVERSIAL OUTPOSTS.
Netanyahu: "Settlement issue is important – but so is the law; Government will not build on private Palestinian land." Outrage among settlers: "Do not demolish Jewish homes."
WALLA!
1. "PRICE TAG" AGAINST PEACE NOW WORKER: "RABIN IS WAITING FOR YOU."
Graffiti sprayed on wall of building of head of organization's settlement construction monitoring team, Hagit Ofran. Approximately two months ago, similar incident occurred when graffiti was sprayed in building's stairway.
2. US AMBASSADOR TO ISRAEL: "COORDINATING WITH JERUSALEM ON IRAN ISSUE."
Ambassador Dan Shapiro clarifies that US-Israeli relations are "stronger than ever" and adds that "We are jointly leading an effort to increase sanctions against Iran and return the Palestinians to the negotiating table."
NANA10
1. AHMADINEJAD: "WE ARE LIABLE TO RECEIVE A BLOW THAT WE WILL NOT RECOVER FROM FOR 500 YEARS."
Iranian President warns closed conference of his supporters against consequences of a possible NATO attack. Former IDF Intelligence Branch Iran desk commander: "They are not making a bomb to launch against Israel."
2. "RABIN IS WAITING FOR YOU" SPRAYED NEXT TO HOME OF LEFT-WING ACTIVIST.
3. SENIOR DIPLOMATIC SOURCE: DISAPPOINTMENT OVER US POSITION ON IRAN.
[Headlines for Walla! and Nana10 are from their websites as of 10:50.]
______________________________
SUMMARY OF OP-EDS FROM THE HEBREW PRESS
Two papers discuss the Iranian nuclear issue ahead of a widely-anticipated IAEA report:
Yediot Ahronot believes that, "The IAEA report is the last opportunity to do what the US, Germany, France and Great Britain have failed to do up until now – create a unified international front that will embargo Iran and cause its leaders to understand that continuing the nuclear project will lead to economic sanctions, a worsening of the economic crisis and the undermining of the stability of their regime." The author contends that, "While the Russians do not want Iran to have nuclear weapons, the issue does not top their list of priorities. If the US can bring them onboard, China will find it difficult to stand completely alone as the friend of leprous Tehran," and concludes that, "Only global unity is likely to cause the leaders of the Iranian regime to think twice about the whole matter. Only such a move will prevent an Israeli attack."
Ma'ariv asserts that, "In a certain sense, the entire diplomatic and media storm ahead of the report stems from the desire to persuade two men alone – Vladimir Putin and Chinese President Hu Jintao. A clever but clear enough message has been passed on to these two men: There are two possibilities – either impose paralyzing sanctions on Iran or Israel and/or the US will feel that they must act militarily. True, if sanctions are imposed, the energy sector will be hit. But if a military attack is carried out, the damage is liable to be much greater and more far-reaching." However, the author fears that, "The Russians, the Chinese and the Iranians are likely to discover that this message is a bluff," because, "In any case, there is no chance of a military attack."
__________
Yisrael Hayom comments on the recent 18th anniversary of the signing of the Oslo accords and asserts that, "Information in our hands today, and which was also in our hands 18 years ago, teaches that there is no chance that these agreements – in their current format – will succeed," partly because they were signed with only one Palestinian faction that speaks for neither the entire Palestinian people nor the wider Arab-Muslim world. The author avers that, "The Arabs will make peace with Israel only if they reach the conclusion that it is possible to destroy it. Israel will never be able to make peace from a position of weakness. In the Oslo accords, Israel gave the Arabs in general and the Palestinians in particular the great hope that this time, in the name of 'peace', they would be able to bring about the elimination of the Jewish state."
lunedì 7 novembre 2011
E' notte. Occhi aperti.
domenica 6 novembre 2011
Effetti televisivi
Avevano vissuto insieme otto anni. Quasi tremila giorni insieme. Giorni e notti. Avevano condiviso momenti felici e fasi della vita un po' più scassate. Si erano ripromessi mille volte di andare in vacanza insieme. Anzi, la promessa l'aveva sempre stragiurata uno dei due. L'altro se la beveva come se fosse un bicchiere d'acqua: buttiamola giù, non fa male. E mille volte, quando si era trattato di partire, qualcosa s'era messo nel mezzo e aveva mandato tutto con le gambe all'aria. Le gambe. Insieme questi due amici, amici per la pelle, ne avevano sei. Due uno, quattro l'altro. Insomma, è un caso di comunissima amicizia fra un uomo e un cane, fra un padrone e il suo fedele amico. A ben guardare, pero', di tanto comune non c'era molto in questa amicizia. Perché passa un giorno che ne passa un altro, i due avevano sviluppato una forma di comunicazione quasi telepatica. Un'intesa complice basata su sguardi che dicevano tutto in un battere di ciglia oppure in gesti ormai codificati che esprimevano soprattutto ironia. Il cane, che attendeva il suo padrone a casa ogni giorno, capiva di che umore fosse ancora prima che finisse di salire le scale di casa, mettesse le chiavi nella serratura e entrasse. Lo capiva dai suoi passi. Lenti e pesanti significavano un umore schifoso, rapidi e quasi saltellanti comunicano spensieratezza e una serata allegra. Il cane sapeva come reagire a entrambi gli stati d'animo del padrone. Quando era triste escogitava il modo per farlo sorridere, quando era contento riusciva a strappargli una bella passeggiata notturna con tappa al bar dell'angolo dove di cani ne giravano pochi ma c'era sempre un bel po' di gente curiosa da guardare e studiare. Il cane sapeva che, a meno di un incidente o di una malattia, sarebbe morto di cause naturali, al fianco del suo padrone che, a meno di un incidente o di una malattia, gli sarebbe sopravissuto. Cosi' è la vita per i cani. E' piu' breve, ma piu' intensa di quella dei loro compagni umani. Eppure, dopo otto anni, il cane era stato mollato. Certo, otto anni sono molti nella vita di un cane, ma lui era ancora in gamba e avrebbe tirato avanti ancora un bel po' di tempo. Gli era presa pero' un'abitudine strana. Aveva iniziato a guardare la TV durante il giorno, e di sera, e a volte anche dopo che il suo padrone se n'era andato a letto, a notte fonda. Di quello che vedeva gli piaceva ben poco, per non dire nulla. Era un cane di mondo, qualcosa dalla vita aveva imparato, dai suoi simili e dagli umani, aveva ascoltato discussioni, confessioni, di tutto. Insomma, aveva un'innata capacità di giudizio, ma aveva imparato anche a giudicare basandosi sulle esperienze raccolte. Il padrone, all'inizio, non si era accorto di nulla, poi aveva cominciato a sospettare la donna delle pulizie quando si era reso conto che il telecomando del televisore non era quasi mai nel posto nel quale l'aveva lasciato la sera prima. La signora, che veniva in casa ogni settimana da quindici anni, aveva giurato sulla croce e sulla sua povera mamma che lei, mentre puliva, la televisione né la guardava né l'ascoltava. Un giorno, rientrando prima, con passi né tristi né allegri sulla scala, ma semplicemente silenziosi, lo aveva colto sul fatto: aveva trovato il cane davanti al televisore, intento a sorbirsi un programma. La sera, a modo loro, ne avevano parlato, si erano scambiati messaggi. Mancava, nel cane, la solita ironia. Si era insinuata in lui una strana pesantezza, che era andata peggiorando, trasformandosi in autentico malumore. Gli era passata anche la voglia di uscire, di seguire il suo padrone al bar. Era diventato intrattabile, di umore nero. La sua ironia era sparita, la capacità di interpretare gli umori del suo padrone spenta. Si era spaccato la testa, aveva trascorso notti insonni, aveva consultato amici veterinari e psicologi del comportamento animale, aveva cercato di capire, osservandolo, che cosa fosse successo al suo cane. Poi aveva capito. Una sera, vedendolo alzarsi dal divano e andarsene verso la coperta sulla quale normalmente dormiva, aveva percepito un segnale provenire dal cervello dell'animale. Aveva capito che il suo cane credeva a quanto gli raccontavano in TV. Credeva che quello, raccontato in quel modo, fosse il mondo. Credeva che quanto gli veniva mostrato e raccontato fosse quanto era accaduto nel mondo. Né piu' é meno. Credeva che i partecipanti ai quiz si divertissero davvero e che i conduttori fossero davvero divertenti, credeva ai film, alle telenovele, credeva alle storie raccontate dagli ospiti dei talk show. E credeva soprattutto che il mondo fosse (o fosse diventato) cosi' piatto e grigio, cosi' monotono e irrilevante, così ripetitivo e così poco interessante come glielo raccontavano i notiziari. Il cane si era, insomma, rassegnato all'idea che il mondo fosse, improvvisamente, diventato insignificante. E ne soffriva. Tanto da avere smarrito la voglia di divertirsi e di stare con il suo padrone. Padrone che, dopo innumerevoli tentativi di convincerlo che cosi' non era, che se le il mondo veniva mostrato cosi' non era colpa del mondo e di chi lo abitava, ma soltanto di chi lo mostrava e lo raccontava in questo modo e non aveva altra fantasia e altre parole per mostrarlo diversamente. Niente da fare. Il cane si era irrecuperabilmente incupito. Sembrava sotto l'effetto di un sedativo. Un tempo così arguto e indipendente nei giudizi, ora lo avresti paragonato a una pecore incollata al gregge. Dopo otto anni di vita in comune, il padrone prese una decisione, dolorosa ma anche liberatrice. Se ne ando' di casa, lasciando al cane il biglietto, scritto con grafia comprensibilmente tremula per la commozione e la tristezza, pubblicato qui sopra. Un semplice "io me la rido." Rivolto non al mondo, ma al modo con il quale gli esseri umani si ostinano a volerlo raccontare.
venerdì 4 novembre 2011
Ci stanno cucinando
![]() |
(c) 2011 weast productions |
Passione
![]() |
(c) 2011 weast productions |
Passione, nel messaggio di roxane, che questa sera ha postato sotto "In memoriam", è la parola centrale. Mi sottrae alla lettura di un volumetto di due racconti che non vedo l'ora di iniziare e terminare questa sera. Credo che in qualsiasi situazione basterebbe nominare questa parola per togliermi da quanto sto facendo e aprire una pagina bianca sulla quale scrivere. Grazie roxane per quanto testimoni e per nominare questa parola. Passione per il proprio lavoro, che è passione per la propria vita. Passione nel credere in quello che uno fa. Dare tutto, credendoci. Passione nel raccontare gli altri, anche le stragrandi risate che gli altri si fanno e ti permettono di farti, non soltanto le cose dure e pesanti. Passione nel credere che la gente ha voglia di racconto e di raccontarsi. Passione per le scelte che ti mettono in discussione. E mettono in discussione anche chi ti segue.
Iscriviti a:
Post (Atom)