![]() |
© 2014 Max Rokotansky |
![]() |
© 2014 weast productions |
![]() |
© 2014 weast productions |
Ho sempre pensato e continuo a pensarlo: questo sguardo non ha nulla di divino. È uno sguardo umano prodotto dal nostro sdoppiamento: ci guardiamo ammazzare gli altri e proviamo compassione verso gli altri e verso noi stessi, nella cancellazione istantanea che questo sguardo produce dei ruoli di vittima e di carnefice. Tutte vittime, e consapevoli di essere vittime anche quando ammazziamo. Tuttavia, siamo incapaci di sentirlo davvero, questo ruolo, e sottolineo: il ruolo di vittime. Incapaci di toglierci di dosso questa pelle che ci fa sentire a caccia. A caccia degli altri. Sotto sotto, a caccia di noi stessi, tesi, cioè, verso l'annientamento di noi nel momento stesso in cui ci scopriamo nell'altro. Ecco cos'è la guerra.
L'immagine di questa Madonna nella fotografia (lo scrivo maiuscolo, perché ricorda la madre, le madri) fotocopiata a colori, ci presenta lo sguardo dell'altro nel preciso istante in cui ce lo troviamo davanti e stiamo pensando a che farne di lui, se lasciarlo vivere o farlo fuori. Dal suo sguardo giunge il senso profondo della pietà nei nostri e nei suoi confronti. Non riuscendo a reggere questo sguardo, lo annientiamo.
Credo funzioni così, ci sto lavorando da anni per capirci qualcosa. Non ha nulla di religioso, tutto questo. È ontologia sotto mentite spoglie (religiose), nel caso della seconda fotografia. È ontologia e basta.
E ora la terza fotografia: il religioso in tuta mimetica con la croce e il breviario in mano. Per reggere lo sguardo che vede (senza che noi lo vediamo, ma lui lo vede), si è messo il giaccone da guerra. Sta recitando una preghiera per i morti dentro una mimetica. Stessa cosa fanno i cappellani militari. Siamo incapaci di toglierci di dosso la pelle che ci fa sentire a caccia. Dell'altro. E di noi stessi.
È questo che mette paura: tutta quella fede che la gente prova e professa in Ucraina non basta, non serve, nemmeno viene utilizzata per tenere lontano l'odio e una possibile guerra. Funziona al contrario: l'odio cresce quando vediamo l'altro e capiamo che è uguale a noi, con le stesse aspirazioni, le stesse certezze e gli stessi dubbi. Non riusciamo a reggere il suo sguardo. L'immagine di noi che proietta. Il suo essere uguale a noi. E, dentro a tutto questo, soprattutto la nostra estenuante fragilità.
È di un complicato brutto. (Continua).
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.